Ananas e Bromelina - Erbe officinali.
[ 04 Settembre 2024 ]
Ananas e bromelina. Cos'è realmente questa sostanza miracolosa
L’aromaterapia è un ramo della fitoterapia che studia ed utilizza il potenziale salutistico degli oli essenziali (O.E.) detti anche essenze.
Il termine aromaterapia è formato da due parole: «aroma»= fragranza gradevole e «terapia»= cura di una condizione fisica o mentale. Quindi letteralmente significa terapia che utilizza gli aromi. L’utilizzo degli oli essenziali risale a tempi antichissimi.
Già gli antichi Egizi utilizzavano le essenze. Il Papiro di Ebers (1500 a.c.) ci mostra come i sacerdoti utilizzavano le essenze per l’imbalsamazione.
Le civiltà occidentali impararono l’uso delle essenze dagli antichi Egizi. Infatti i Greci le utilizzavano in profumi, unguenti e pomate a scopo salutistico o cosmetico. Nel «Trattato sugli odori» Teofrasto descrive le proprietà delle piante medicinali, degli aromi e i metodi di applicazione ed estrazione. Ippocrate durante la peste di Atene utilizzò fumigazioni aromatiche. I Romani invece non svilupparono un’arte aromatica, però avevano passione per l’igiene. Plinio il Vecchio nella «Historia Naturalis» descrisse le proprietà delle piante allora conosciute.
L’uso delle essenze diminuì - neanche a dirlo - con le invasioni barbariche e la dissoluzione dell’Impero Romano. Tuttavia rimase intenso il commercio di resine ed essenze. Il medico arabo Avicenna alla fine del X secolo creò un metodo di distillazione che sviluppò l’arte dei profumi. Tale arte fu poi portata dai crociati in Europa.
Nel Medioevo venivano usate resine e sostanze aromatiche, antisettici per eccellenza, per contrastare epidemie.
Il mondo vegetale è sempre stato la prima farmacia per l’uomo, ma solo nell’800 si è incominciato ad isolare i principi attivi responsabili dell’attività terapeutica. Infatti lo studio scientifico degli oli essenziali risale alla fine dell’800 ed è stato portato avanti da un gruppo di chimici e farmacisti francesi (Chamberland, Buchard e Bertrand). Mentre in Italia lo portarono avanti Gatti e Cajola negli anni 20-30 del 1900 ed in seguito Rovesti.
Il primo che usò il termine aromaterapia fu René-Maurice Gattefossé per sottolineare le proprietà salutistiche degli oli essenziali. Usò tale termine come titolo di un suo libro nel 1928. A lui seguì Jean Valnet che incominciò ad usare le essenze nella pratica medica.
Secondo la definizione della FU XII Edizione le essenze sono prodotti odorosi, generalmente di composizione complessa, ottenuti a partire da materie prime vegetali botanicamente definite, mediante distillazione in corrente di vapore, distillazione a secco o un appropriato processo meccanico.
Le essenze sono separate dalla fase acquosa con un procedimento fisico che non influisce significativamente sulla loro composizione. Le essenze possono subire un ulteriore appropriato trattamento.
Le essenze possono essere note commercialmente come deterpenate, desesquiterpenate, rettificate o prive di «x». Una essenza deterpenata è una essenza alla quale sono stati tolti parzialmente o totalmente gli idrocarburi monoterpenici, mentre ad una essenza deterpenata e desesquiterpenata sono stati tolti gli idrocarburi mono e sesquiterpenici.
Una essenza rettificata è una essenza che ha subito una distillazione frazionata per eliminare alcuni costituenti o modificarne il contenuto. Inoltre una essenza priva di «x» è una essenza che ha subito una rimozione parziale o totale di uno o più costituenti. Le materie prime vegetali utilizzate per ottenere le essenze secondo la FU XII Edizione possono essere fresche, appassite, secche, intere, rotte o macinate.
Le essenze si trovano un pò dappertutto nelle piante che le producono: radici, foglie, frutti, fusti, fiori. Le essenze sono prodotte dalle piante per vari scopi. Le essenze difendono le piante da parassiti, funghi, virus e batteri. Infatti molte hanno azione antimicrobica e vengono utilizzate a tale scopo. Le essenze vengono prodotte dalle piante anche per difendersi dalle aggressioni da parte di insetti e animali erbivori; riuscire a sopravvivere in ambienti difficili e competitivi; prevenire la disidratazione in ambienti molto secchi; comunicare con l'esterno.
Con il loro odore le essenze servono alle piante ad attrarre gli insetti impollinatori. Le essenze agiscono anche sull’uomo con il loro odore producendo effetti sul piano fisico, emotivo e mentale: hanno effetti infatti su ipotalamo ed ipofisi.
Gli oli essenziali vengono classificati in base all’impressione che suscitano. Nel XIX secolo George William Septimus Piesse classificò gli oli essenziali in tre categorie, chiamate note, sulle quali ci si basa ancora oggi: le note di testa (o note capitali), le note di cuore (o note centrali) e le note di fondo.
Ogni raggruppamento di note olfattive indica il gruppo di odori che possono essere rilevati a seconda del tempo passato dall'applicazione di un profumo. La combinazione dei tre gruppi di note costituisce la piramide olfattiva, che serve a descrivere i profumi. Un profumo è composto quindi da Note di Testa, di Cuore (o corpo) e di Fondo (o coda) disciolte in una miscela di acqua e alcool.
[ 04 Settembre 2024 ]
Ananas e bromelina. Cos'è realmente questa sostanza miracolosa
[ 29 Aprile 2024 ]
Il Ribes nigrum è un interessante erba officinale ricca di proprietà salutistiche.
[ 30 Ottobre 2023 ]
Storia e importanza della Melissa officinalis nell'antichità. Dalla Grecia antica all'Europa medievale.
[ 27 Settembre 2023 ]
Il tratto gastrointestinale è un ecosistema nel quale vi è un delicato bilancio tra la microflora e l’ospite.
[ 4 Luglio 2023 ]
Colesterolo e malattie a cui esso porta. Comportamenti e strategie da adottare.
[ 23 Giugno 2023 ]
Il colesterolo è una sostanza steroidea appartenente ai lipidi, molto importante per il benessere deo nostro organismo.
[ 16 Giugno 2023 ]
Gli oli essenziali contengono varie sostanze chimiche. Queste sostanze aromatiche si formano nei cloroplasti della foglia.
Leggi[ 10 Giugno 2023 ]
Note di testa, cuore, fondo. Caratteristiche e carattere degli oli essenziali.
[ 25 Maggio 2023 ]
Ramo della fitoterapia che studia ed utilizza il potenziale terapeutico degli oli essenziali (O.E.) detti anche essenze
LeggiLe nostre linee prodotti
L’estratto secco titolato assicura un contenuto definito, standardizzato di fitocomplesso per risultati sicuri e decisamente ripetibili. Principia è oggi la più completa e moderna linea di estratti secchi titolati e standardizzati che esista in Italia.
I Nutraceutici sono il futuro dell'integrazione alimentare nell'area salutare e funzionale. Ultima fase della concentrazione, i principi attivi Nutraceutici sono componenti naturali purificati in grado di intervenire sull'organismo ripristinando un corretto equilibrio delle varie funzioni.
Frutto dell’esperienza maturata negli anni, le Specialità KOS sono associazioni di sostanze vegetali e naturali indicate per intervenire su specifiche funzioni fisiologiche.
Olii essenziali purissimi ottenuti per distillazione in corrente di vapore, o per spremitura nel caso degli agrumari, da parti di piante raccolte nel periodo di massima concentrazione dei principi attivi.
Dopo la tisana, la forma essenziale delle piante. Compresse di piante officinali preparate con polveri rigorosamente controllate ad un prezzo estremamente competitivo.
Dagli Unguenti, fatti alla vecchia maniera con solo olio e cera, ai moderni Gel che non ungono e si assorbono rapidamente.
Gli integratori senza zucchero e senza aspartame, che si prendono senz’acqua, quando vuoi, dove vuoi.
I Sinergici KOS sono miscele di estratti ottenuti per macerazione in acqua,alcool e fruttosio. La formulazione liquida permette di adattare il dosaggio ad ogni esigenza.
Le Soluzioni Idroalcoliche e i macerati glicerici utilizzano parti di piante fresche, raccolte nel periodo di massima concentrazione del fitocomplesso.
Fermenti lattici formulati per sostenere la salute del tuo intestino e migliorare la flora batterica.
Le Perle gelatinose sono capsule molli in grado di proteggere le sostanze oleose dagli agenti atmosferici e, una volta ingerite, di disciogliersi in tempi brevi rendendo completamente biodisponibile il loro contenuto. .